Ci sono mode e prodotti che vanno e vengono con i tempi. La cosmetica solida è una di queste o un'alternativa necessaria per il futuro?
Prima che la plastica venisse incoronata come la regina degli imballaggi e si impadronisse di quasi tutti i settori della nostra vita, le saponette erano responsabili dell'igiene di tutta la famiglia. All'epoca non c'era alcuna consapevolezza ambientale tra la popolazione, ma si usavano semplicemente perché era il prodotto disponibile, e l'utilità era fondamentale.
In pratica, per ottenere una saponetta utile e pratica per tutta la famiglia, a quei tempi erano necessari solo tre ingredienti: olio d'oliva, soda e acqua. Una ricetta piuttosto semplice! Forse è proprio per questo che questi prodotti sono stati rapidamente sostituiti con la loro versione liquida in contenitori di plastica.
Oggi i nostri gusti come consumatori sono diventati più sofisticati e chiediamo prodotti di qualità superiore. Dobbiamo però per forza mettere da parte la sostenibilità? La risposta è no, o almeno non dovremmo!
La domanda quindi sorge spontanea: Perché comprare uno shampoo o un docciaschiuma con una vita utile di poche settimane ma che genererà un rifiuto che durerà molto più a lungo della nostra vita? Se ci pensiamo bene, questo non ha senso dal punto di vista etico nella società di oggi.
Per questo motivo, sempre più persone hanno fatto il salto di qualità, e i cosmetici solidi stanno conquistando un numero sempre maggiore di utilizzatori grazie a movimenti come zero waste e le alternative ai tradizionali imballaggi in plastica.
Ma veniamo al punto: posso sostituire il mio detergente per il corpo o lo shampoo con un formato solido? La risposta è sì, senza nessun dubbio!
Oggi i cosmetici solidi sono formulati con ingredienti di altissima qualità e con un'altissima percentuale d'ingredienti di origine naturale, in modo da prenderci cura della nostra salute riducendo il nostro impatto ambientale.
La differenza principale di questi cosmetici solidi è che le loro formule sono senza acqua (o con una quantità infinitamente ridotta). Tuttavia, al di là della confezione, non c'è nulla di diverso nell'uso rispetto agli shampoo o ai gel tradizionali: quando sono bagnati, infatti, si idratano e generano la stessa schiuma.
Lo shampoo solido può essere utilizzato in due modi: strofinandolo direttamente sui capelli o strofinando il prodotto tra le mani e poi applicandolo sui capelli. Lo stesso vale per il lavaggio del corpo, che può essere usato direttamente sul corpo o strofinato prima su una spugna. Lo scrub, tuttavia, deve essere utilizzato direttamente sul corpo per un'azione più efficace delle particelle esfolianti.
Si tratta di piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini che ci aiutano a consumare in modo più responsabile. Noi di Niwii vi rendiamo tutto più semplice: visitate il nostro negozio online e passate alla cosmetica solida.
Se li avete già provati, fatecelo sapere nei commenti qui sotto!